Pietre preziose

“Andrò ai Tetti Verdi dopo l’ora del tè e chiederò a Marilla dove è andato Matthew, e perché”, concluse infine quella rispettabile donna, “Lui non va spesso in città in questo periodo dell’anno e non va mai a trovare nessuno. Se avesse finito i semi di rapa non avrebbe preso né il vestito buono né il calesse per andare a prenderne altri. Andava lentamente, perciò non stava andando a chiamare il dottore. Eppure da ieri sera dev’essere successo qualcosa, altrimenti non sarebbe partito. Sono veramente perplessa, non avrò un minuto di pace fino a quando non avrò scoperto cos’è stato, oggi, a portare Matthew Cuthbert fuori da Avonlea.”

Perciò dopo il tè la signora Rachel uscì, ma non dovette andare lontano: la grande casa dove vivevano i Cuthbert, coperta da rampicanti e circondata da frutteti, distava a meno di un quarto di miglio dalla valle dei Lynde. A dir la verità il lungo viale d’accesso la faceva sembrare parecchio più distante. Il padre di Matthew Cuthbert, timido e silenzioso come il figlio, quando aveva costruito la casa l’aveva posta il più lontano possibile dall’umanità, pur senza entrare nel bosco. La fattoria dei Tetti Verdi era stata costruita sul lato più estremo della proprietà ed era ancora lì, a stento visibile dalla strada principale lungo la quale sorgevano le altre, più socievoli, case di Avonlea. Secondo la signora Rachel vivere lì non era veramente vivere

“È solo stare da qualche parte, ecco cos’è”, si disse mentre entrava nel vialetto erboso, profondamente solcato e bordato da cespugli di rose bianche selvatiche, “Non mi sorprende che Matthew e Marilla siano un po’ strani, visto che vivono tanto lontano. Gli alberi non sono di compagnia, anche se qui ce ne sono chissà quanti. Io preferisco stare con la gente, ma se quei due sembrano felici così forse ci sono abituati. Un corpo può abituarsi a qualsiasi cosa, anche a essere impiccato, come diceva l’Irlandese.”

Così dicendo la signora Rachel abbandonò il vialetto ed entrò nel cortile dei Tetti Verdi. Un cortile verde, pulito e ordinato, fiancheggiato da un lato da grandi, venerabili salici e dall’altro da compassati pioppi. Non c’era una pagliuzza o un sassolino fuori posto, se ci fosse stato la signora Rachel l’avrebbe notato. Tra sé e sé pensava che Marilla Cuthbert spazzasse il cortile assiduamente quanto la casa. Si sarebbe potuto mangiare per terra, tanto era tutto pulito.

Illustrazione di pietre preziose di Emil Hochdanz. CC0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: